top of page

La Cooperativa
Spazi Padovani

Sedimenta è un progetto ideato dalla Cooperativa Sociale Spazi Padovani che da oltre trent’anni lavora su scala regionale e nazionale mettendo al centro delle sue progettualità la cultura, le pratiche artistiche e la mobilità internazionale. Uno tra gli obiettivi principali della Cooperativa è quello di generare spazi di espressione e formazione che permettano ad artiste, artisti e operatrici e operatori culturali di contribuire alle trasformazioni sociali e territoriali contemporanee. Particolare attenzione viene dedicata alle politiche giovanili, al sostegno della creatività e della mobilità giovanile attraverso servizi gestiti per enti pubblici e privati, come l’area creatività e lo spazio Europa dell'Ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova.

 

La Cooperativa progetta e organizza mostre, festival, residenze artistiche, workshop e interventi di arte pubblica che incoraggiano l’interdisciplinarità e il dialogo tra arte, spazio pubblico e comunità. Parallelamente promuove programmi di mobilità giovanile e scambio culturale attraverso iniziative come Erasmus+ e i Corpi europei di solidarietà, offrendo esperienze formative che arricchiscono sia a livello personale che professionale. Inoltre, supporta la diffusione e la comunicazione di iniziative di carattere culturale e sociale attraverso un servizio di produzione di contenuti multimediali. Nell'ottica di sostenere il settore culturale la Cooperativa si avvale di differenti professionalità specifiche e costruisce reti di cooperazione tra attori multidisciplinari.

Generare un ecosistema culturale significa anche sostenere relazioni virtuose tra operatrici e operatori culturali, valorizzarne le competenze e metterle in rete a livello locale e sovralocale. Per questo motivo il team di Sedimenta è composto di differenti personalità esperte nel settore culturale che, a partire dalle esperienza maturate all'interno della Cooperativa Spazi Padovani, collaborano e affiancano risorse attive in loco.

Sedimenta 
è ideato e curato da:

Progettazione e curatela

Stefania Schiavon

Stefania Schiavon.jpg

Progettista e curatrice culturale. Sviluppa, coordina e cura progetti nel campo delle arti contemporanee rivolgendo la sua attenzione al riconoscimento e alla promozione del lavoro di artiste e artisti, operatori e operatrici culturali emergenti. I suoi principali ambiti di interesse indagano le relazioni tra pratiche artistiche, territorio e comunità; esplorano i rapporti tra politiche pubbliche e processi culturali; riflettono sulle dinamiche di governance e l’accessibilità ai linguaggi delle arti contemporanee come attivatori di pratiche di innovazione sociale e civica. Su questi temi coordina per il Comune di Padova l’area creatività dell’Ufficio Progetto Giovani. Collabora con enti pubblici e del terzo settore. È socia di cooperativa dal 1996 di cui attualmente è vicepresidente. 

Progettazione e curatela

Caterina Benegnù

Caterina Benvegnù.JPG

Curatrice e progettista culturale. Collabora con fondazioni, enti pubblici e spazi indipendenti italiani ed internazionali e ha all’attivo la curatela di numerose esposizioni, progetti culturali ed editoriali, residenze d’artista, festival. 

La sua ricerca curatoriale interessa l’intersezione tra i linguaggi transdisciplinari del contemporaneo e i margini dei contesti che abita. Opera in territori complessi e contraddittori, convinta che tra le pieghe degli spazi interstiziali e decentrati si annidino le possibilità di cambiamento. Mentre agisce in modalità situata, prende parte al moto in divenire delle pratiche delle artiste e degli artisti con cui collabora, in un incessante processo di dialogo e disvelamento. È socia di cooperativa dal 2017.

Progettazione e comunicazione

Elisa Pregnolato

IMG_20241211_110023_772-2.jpg

Nata a Torino nel 1993. Prosegue le correnti del fiume Po fino al suo Delta, dove oggi vive e lavora. Laureata in Scienze della Comunicazione Grafica e Multimediale e in Scienze per il Paesaggio, si occupa di comunicazione visiva e progettazione in ambito culturale e territoriale collaborando con terzo settore e enti pubblici. 

Esplora il rapporto tra paesaggio, pratiche culturali e comunità collaborando all’ideazione e all’attivazione di progettualità site-specific. Approfondisce il tema degli immaginari spaziali mettendo in relazione ricerca geografica, processi parecipati e fotografia situata.

E' socia di Cooperativa dal 2019.

Sedimenta collabora con:

Mediazione culturale

Laura Longo

Laura Longo.jpg

Nata a Contarina nel 1983), si laurea alla LABA di Rimini - indirizzo Fotografia - dopo aver studiato ceramica all’Istituto Ballardini di Faenza. Ha collaborato a diversi progetti culturali tra Rimini e il Delta del Po. Vive e lavora nel Basso Polesine. 

Ufficio stampa

Giorgia Bergantin

io giorgio modif.jpg

Nata a Rovigo nel 1994. Laureata in Storia e Tutela dei Beni Artistici e Musicali all'Università di Padova e in Arti Visive all'Università di Bologna, tra il 2019 e il 2020 frequenta la School for Curatorial Studies a Venezia e il laboratorio curatoriale di MAF - Museo Acqua Franca di Milano.

Cura mostre, scrive articoli per riviste d'arte e testi critici per progetti espositivi soprattutto in Emilia Romagna e in Veneto. Dal 2020 insegna Arte e Sostegno alle scuole superiori prima in Friuli, ora in Veneto, soprattutto nel Delta del Po dove vive e lavora.

Social media

Claudia Pregnolato

1733210852312.jpg

Nata a Torino nel 2000 e cresciuta nel Delta del Po, studia Servizio Sociale all'Università di Padova. Artista e cantautrice emergente, si occupa di comunicazione online per la promozione e diffusione di progetti artistici e musicali.

Valutazione di impatto

Sabrina Meneghello

Sabrina Meneghello.jpg

Con un Master in Economia e Gestione del Turismo (Ca’ Foscari Venezia) e un recente dottorato in Studi Geografici (interateneo Università di Padova-Ca’ Foscari Venezia), da 25 anni si occupa di territori e dinamiche turistiche attraverso una prospettiva geografica ed economico-politica.

Ex ricercatrice Ciset, oggi esplora le dinamiche di spopolamento e turismo in Cadore come assegnista IUAV. Collabora sia come consulente che come docente in attività progettuali e formative con DiSSGeA (Università di Padova) e Ca’ Foscari. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni a livello internazionale e nazionale.

Progettazione 

Beatrice Sarosiek

Beatrice Sarosiek vertical.jpg

Libera professionista che risiede a Torino ma lavora a livello nazionale e internazionale. Si occupa di ideare e gestire progetti e processi culturali con una particolare attenzione verso la partecipazione attiva, il welfare culturale e l’innovazione sociale a base culturale. Collabora come consulente e project manager con imprese creative e artistiche, reti, istituzioni culturali e fondazioni di origine bancaria.

Social media

Ilaria Martinelli

DSD_1492.2.jpg

Nata a Montecchio Emilia nel 1998.
I suoi interessi spaziano tra arte contemporanea, comunicazione e sessualità. 
Grazie ad un percorso di studi variegato è riuscita nel tempo ad approfondire e integrare le sue passioni, mettendole in relazione fra loro.
Si laurea al DAMS dell'Università di Padova nel 2021, a seguire frequenta un Master e un Corso di Formazione in Educazione Sessuale e Affettiva.
Dal 2024 lavora come operatrice culturale nella Cooperativa di cui è socia, occupandosi di comunicazione e supporto organizzativo.

Documentazione video

Giorgio Bosisio

WhatsApp Image 2025-07-09 at 16.25.40.jpeg

Giorgio è un regista e filmmaker che lavora tra cinema del reale e fiction. È un IDFA Academy Talent (2024). I suoi film sono stati presentati e hanno raccolto premi in festival internazionali tra cui la Biennale di Cinema di Venezia e Hot Docs. A Londra ha lavorato come programmatore per InHouse Film Festival (2014), come Creative Content Producer per Secret Cinema (2015-2017) e come Creative Director per LOST (2019-2021). Il suo lavoro come regista ha attraversato i temi dell'adolescenza, delle migrazioni, dell’ecologia e del rapporto tra comunità e luoghi, scegliendo sempre un approccio intimistico sviluppato all'interno di questioni sociali attuali. Nel presente Giorgio sta completando le riprese del suo primo lungometraggio, un documentario creativo che attraversa il presente fragile del Delta del Po per porsi domande rispetto al futuro.

bottom of page